Immergiti nel mondo della

Guided Biofilm Therapy®

La guided biofilm therapy® è un nuovo approccio alla seduta di igiene professionale. Il protocollo combina modernità, tecnologia e mini-invasività per migliorare l’efficacia e l’ergonomia dei trattamenti svolti dall’igienista dentale e dall’odontoiatra. Non è solo una tecnica suddivisa in vari step, ma una vera e propria filosofia di lavoro supportata dall’evidenza scientifica

1
2
3
4
5
6
7
8
Guided Biofilm Therapy
1

DIAGNOSI E CONTROLLO INFEZIONI

Sondare ed esaminare ogni paziente: 

  • denti sani, carie, gengivite, parodontite
  • impianti sani, mucosite, peri-implantite
  • iniziare risciacquando con collutorio BacterX
2

LOCALIZZAZIONE

Rendere visibile il biofilm:

  • mostrare ai pazienti il biofilm localizzato con il rilevatore di placca EMS
  • la rimozione del biofilm viene guidata dal colore
  • una volta rimosso il biofilm, è più facile rilevare il tartaro
3

MOTIVAZIONE

Aumentare la consapevolezza ed educare:

  • insistere sulla prevenzione
  • dare ai pazienti istruzioni sull‘igiene orale domiciliare
  • EMS raccomanda l’uso di spazzolini da denti Philips Sonicare, scovolini interdentali e Airfloss Ultra
4

AIRFLOW® MAX

Rimuovere biofilm, macchie e tartaro di recente formazione:

  • Utilizzare AIRFLOW® per denti naturali, restauri e impianti
  • Rimuovere il biofilm a livello sopragengivale e sottogengivale fino a 4 mm mediante polvere AIRFLOW® PLUS 14 μm
  • Rimuovere il biofilm anche da gengive, lingua e palato
  • Rimuovere le macchie residue su smalto mediante polvere AIRFLOW® CLASSIC Comfort
5

PERIOFLOW®

Rimuovere il biofilm in tasche da 4 a 9 mm:

  • Utilizzare la polvere AIRFLOW® PLUS sui denti in tasche profonde e forcazioni radicolari e sugli impianti
  • Utilizzare il nuovo ugello PERIOFLOW® più sottile con misuratore di profondità
6

PIEZON® PS

Rimuovere il tartaro residuo:

  • Utilizzare lo strumento PS PIEZON® EMS minimamente invasivo a livello sopragengivale e sottogengivale fino a 10 mm
  • Pulire le tasche > 10 mm con mini curette
  • Utilizzare lo strumento PI PIEZON® EMS attorno a impianti fino a 3 mm a livello sottogengivale e sui restauri
7

CONTROLLO

Far sorridere il paziente:

  • Eseguire un controllo finale per evidenziare biofilm residuo
  • Assicurarsi che il tartaro sia stato completamente rimosso
  • Diagnosticare con accuratezza eventuali carie
  • Proteggere con fluoruro
8

RICHIAMO

Paziente sano = Paziente felice:

  • Programmare la frequenza dei richiami secondo la valutazione del rischio
  • Chiedere al paziente se è rimasto soddisfatto del trattamento
collaborazione con GBT
Guided Biofilm Therapy®

Come applicare il protocollo GBT nella pratica clinica?

Sono GBT Trainer certificato e svolgo due tipologie di corsi di formazione per aiutare gli igienisti dentali e gli odontoiatri a introdurre il protocollo GBT nelle loro realtà lavorative.

  • Corsi teorico-pratici di gruppo max 10 persone ( 7 ore di formazione)
  • Corsi one-to-one riservati a chi possiede già il PM

Corso GBT teorico-pratico

In questo video vedrai come svolgo un corso GBT tra discussione dell’evidenza scientifica, casi clinici, protocolli operativi e tanta parte pratica!

Corso GBT teorico-pratico

In questo video vedrai come svolgo un corso GBT tra discussione dell’evidenza scientifica, casi clinici, protocolli operativi e tanta parte pratica!

Come è cambiata la mia pratica clinica grazie alla GBT

Non smetto mai di ripetere ai miei corsisti che..la GBT mi ha fatto diventare una professionista migliore! Se sei curioso di scoprire i vantaggi della GBT guarda questo video e immergiti nella mia realtà lavorativa.

Corsi di formazione online e in presenza per igienisti dentali del futuro