Perchè proseguire gli studi con la Laurea Magistrale? Che materie si fanno? E’ vero che non si impara nulla di nuovo a livello clinico? Riuscirò a studiare e lavorare nello stesso tempo? Ma serve davvero?
Queste sono alcune delle domande che mi vengono poste quando si parla di Laurea Magistrale per igienisti dentali. Vorrei portarvi la mia esperienza e ripetervi che secondo me, prima vi iscrivete ad un corso di Laurea Magistrale meglio è ;). E’ vero, non tutti saranno d’accordo con questa frase, ma lasciate che vi spieghi in questo articolo le mie motivazioni.
Sei neo-laureato?
Soprattutto se sei neolaureato, non sai ancora quali saranno le tue propensioni verso la professione. Non sai come il tuo carattere muterà e non sai ancora dove ti porterà questo lavoro. Quindi, preparati in anticipo e ottieni il titolo di Laureato Magistrale in Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali.
Come evolverà la professione?
Non sai come evolverà la professione nei prossimi 10-20 anni. Nel futuro, grazie a questa, potresti diventare Professore a contratto, potrai concorrere a posti pubblici o avere un punteggio più alto ed entrare in graduatoria più facilmente, potresti proseguire con un dottorato di ricerca.
Così strano pensare che un igienista dentale possa avere un PhD?
Secondo me no, vista l’importanza che si sta dando sempre di più alla prevenzione e alle patologie croniche. La nostra professione evolve anche grazie a te, che decidi di continuare a studiare.
I vantaggi di continuare a studiare
Proseguire gli studi ti apre la mente. Se non avessi conseguito la Laurea Magistrale non avrei conosciuto le potenzialità del mondo online: sono entrata in contatto infatti con professori della Luiss Business School e le lezioni sono state così stimolanti che ho cercato di mettere in pratica, fin da subito, gli insegnamenti appresi, costruendomi da sola questo sito internet e questo blog proprio durante l’ultimo anno Magistrale.
Se non avessi proseguito gli studi non sarei evoluta come persona: viaggiare mi ha fatto “svegliare fuori”, mi ha fatto conoscere professionisti molto diversi da me. Ho creato una rete di conoscenze che mi ha fatto avanzare nel mio percorso di crescita professionale.
Rispondo ora alle domande più tecniche
Quando ho iniziato il mio percorso di Laurea Magistrale per igienisti dentali
Ho iniziato il mio percorso di Laurea Magistrale subito dopo la Laurea Triennale. Mi ricordo benissimo che il giorno in cui sono andata a Roma per il test di Ingresso non ero ancora laureata. Ad una settimana dalla laurea ero già a Roma per le lezioni. Ho scelto Roma perchè l’organizzazione delle lezioni mi ha permesso di poter continuare a lavorare per due/tre giorni a settimana: le lezioni infatti sono organizzate in due giorni pieni a inizio o fine settimana (quelle del fine settimana erano le migliori, una scusa per fermarsi a Roma e godersi le serate a Trastevere, Ponte Milvio, Piazza Navona etc).
Perchè l’Università La Sapienza di Roma?
Ho scelto Roma anche perchè la direttrice didattica del corso è una persona e professionista davvero speciale che ci ha fatto crescere come gruppo e come persone.
Quindi alla domanda:
“è fattibile lavorare al nord e andare a Roma tutte le settimane?”
Si, non vi nascondo che a tratti è stato faticoso, che studiavo nei week-end, che a volte prendevo il treno alle 10 di sera da Roma e arrivavo all’una di notte a casa e il giorno dopo dovevo lavorare ma si fa, tutto fattibilissimo e lo rifarei.
Quali materie si studiano in un corso di Laurea Magistrale?
Quali materie ho studiato in questi due anni? Vi faccio un pò un elenco
- Diritto del lavoro e diritto amministrativo
- Medicina legale
- Statistica medica
- Didattica e pedagogia speciale
- Sociologia dei processi culturali
- Endocrinologia e biochimica
- Cardiologia
- Malattie dell’apparato locomotore
- Dietistica
- Audiologia
- Malattie odontostomatologiche
- Ricerca scientifica e traslazionale
Vedete che non sono materie cliniche dedicate all’igienista dentale. Avevamo, nel nostro corso anche cardio-perfusionisti, dietisti e audio-protesisti. Ma è stato bello poter studiare anche altre discipline mediche. Alcune materie sono anche propedeutiche all’insegnamento e alla ricerca.
Oltre l’igiene orale: discipline mediche e nuove opportunità
Ci siamo interfacciati con diversi medici afferenti a diverse aree di specializzazione: in particolare ho avuto l’opportunità di poter collaborare con un Medico e Ricercatore specializzato in Disturbi del comportamento alimentare e ho potuto approfondire come il nostro ruolo potrebbe essere integrato in team ospedalieri multidisciplinari. Sarebbe un sogno poter essere più presenti nel territorio come figura all’interno di diversi team medici e non solo all’interno degli studi dentistici.
Forse sarebbe un modo per fare prevenzione in un senso più ampio? O arrivare a persone che hanno ancora più bisogno di noi perchè le loro condizioni mediche stanno creando dei problemi di disfagia gravi?
Queste sono alcune delle considerazioni che ho iniziato a fare grazie a tutti i medici che ho conosciuto in quei due anni e che mi hanno aperto la mente sulle infinite possibilità, a volte non sfruttate, della nostra figura professionale.
Cosa cercate?
Se state cercando un corso per diventare più bravi nella pratica clinica, non è il percorso giusto ma questo vi da quell’apertura mentale che vi serve per capire il vostro ruolo nel mondo della prevenzione orale.
Ho realizzato il mio sogno grazie anche alla Laurea Magistrale
Sono riuscita, quest’anno, a realizzare un mio sogno, il sogno di avere un mio modulo di insegnamento. Non sarei entrata in graduatoria se non avessi avuto il titolo di Laurea Magistrale ma non avrei neanche provato il bando se non fossi diventata la persona che sono diventata, grazie al percorso di Laurea Magistrale per Igienisti dentali.
Ultimo consiglio per gli igienisti dentali
Vi consiglio di sfogliare a questo link la pagina dedicata alla laurea magistrale creata da @tartaronline e di leggere la testimonianza della Dott.ssa Silvia Schiro che mi ha sopportato e supportato in tutti i viaggi settimanali a Roma ;)!
Se vi è piaciuto questo articolo vi consiglio di leggere questo relativo ai miei consigli sulle riviste scientifiche dedicate agli igienisti dentali