1596 views
Master a Londra per Igienisti Dentali

Sto scrivendo questo articolo nella mia stanza d’hotel che si trova nel bellissimo quartiere universitario dell’UCL, Bloosmbury.

Ma che Master a Londra per Igienisti dentali sto facendo? Ho spiegato in modo dettagliato il mio percorso a Londra in questo articolo.

Ho ufficialmente iniziato il mio terzo e ultimo anno di Master of Science. Un Master of Science è solitamente un master triennale di specializzazione. Non esiste questo tipo di Master in Italia per gli Igienisti Dentali. E’ un master che mi ha dato competenze approfondite nell’ambito della parodontologia e perio-medicine ma non solo. Quello che lo contraddistingue da altri master, è che oltre alla parte pratica vengono approfonditi altri settori essenziali per gli igienisti dentali del futuro che si dedicheranno non solo alla attività clinica ma anche all’insegnamento, alla ricerca scientifica e al miglioramento della salute orale della popolazione, in modo più ampio. E quindi abbiamo svolto diverse lezioni propedeutiche a:

  • Insegnamento universitario
  • Fondamenti di ricerca scientifica
  • Statistica medica e utilizzo di software statistici per statistica descrittiva e analitica
  • Valutazione critica degli articoli scientifici

Queste tematiche vengono svolte in modo approfondito dal secondo anno in poi.

Progetto di ricerca: tesi conclusiva del percorso di Master

Questo terzo anno è dedicato al progetto di ricerca per la mia tesi finale di Master. Il mio progetto è un screening della pressione arteriosa e screening parodontale sulla popolazione adulta afferente allo studio in cui collaboro.

Lo scopo principale sarà quello di valutare se lo studio dentistico può essere un luogo ideale per lo screening della pressione arteriosa e valutare la prevalenza dell’ipertensione tra i miei pazienti. Inoltre, andrò a valutare se i pazienti che manifestano parodontite o gengivite presentano in concomitanza anche una pressione arteriosa elevata.

Altri 16 studenti eseguiranno lo stesso screening sulla loro popolazione di pazienti e creeremo un unico database dati  che conterrà più di mille pazienti valutati. Si tratta di un progetto davvero ben strutturato che darà ancora più valore al nostro ruolo.

Inizierò la raccolta dei dati clinici da Novembre. Entro Maggio dovrò invece consegnare la tesi e preparare il power point. Il tutto dovrà essere eseguito con il massimo rigore scientifico e ogni studente avrà un “supervisor”, un relatore, che lo seguirà durante quest’anno. Utilizzeremo il software statistico SPSS per le varie analisi statistiche.

Diverse revisioni sistematiche hanno riportato che esiste una correlazione tra ipertensione arteriosa e parodontite, così come sussiste una relazione tra ipertensione e gengivite. Ti lascio questo articolo che trovo davvero interessante pubblicato in collaborazione con SIdP e SIIA (Società Italiana Ipertensione Arteriosa) per approfondire l’argomento.

Ci chiediamo quindi se ha senso che il setting odontoiatrico possa essere un luogo per lo screening della pressione arteriosa visto che oltre il 31% della popolazione italiana e inglese è iperteso. Sappiamo inoltre che l’ipertensione può causare diversi danni gravi alla salute dell’apparato cardiocircolatorio e non solo. La prevalenza della parodontite e della gengivite rimane altissima in tutto il Mondo. Entrambe le condizioni, ipertensione e parodontite/gengivite comportano un costo elevatissimo sul Sistema Sanitario.

Costo del Master e requisiti di accesso post Brexit

Il costo del Master aggiornato a Settembre 2021 è di 7,770 £. Maggiori informazioni sul master le trovi qui. I requisiti di accesso di base sono la conoscenza della lingua inglese (livello C1), possesso di Laurea triennale in Igiene Dentale e almeno 3 anni di esperienza clinica post-lauream. A causa della Brexit i prezzi per l’anno prossimo potrebbero aumentare. Non è necessario avere un Visto per venire in Inghilterra ma è necessario essere in possesso del passaporto.

Quando essere presente fisicamente a Londra

Ci sono in totale 3 momenti durante l’anno accademico in cui bisogna essere presenti a Londra: solitamente a Ottobre, Febbraio e Giugno per gli esami finali: massimo una settimana per ciascun mese citato. Le date sono fissate con largo anticipo quindi sarà semplice riuscire ad organizzare la propria attività clinica.

Impegno settimanale

Il Master richiede impegno e studio. Ci sono esami a cui prepararsi ed è proprio come ritornare studenti universitari anche se le lezioni sono impostate in modo diverso. Svolgerai più lavori pratici e di gruppo, presentereai le tue ricerche, presenzierai a lezioni online e registrate. Un consiglio per chi vuole iniziare questo percorso: un giorno libero a settimana da dedicare interamente al master è necessario per non passare i week end a studiare. Testato su di me, fidati ;)!

Per chi è questo Master a Londra: Igienisti Dentali del futuro

Questo Master ti aiuterà a:

  • Migliorare la tua pratica clinica, in particolare il management del paziente parodontale
  • Migliorare la tua comunicazione con i pazienti
  • Valutare criticamente la letteratura scientifica
  • Impostare progetti di ricerca
  • Entrare nel mondo accademico: insegnamento e ricerca

Il futuro della professione degli Igienisti Dentali

Ieri parlavo con una collega che lavora a Londra. Discutevamo sul fatto di quanto sia importante essere dei bravi clinici per la propria soddisfazione personale ecc ecc… Ma pensavamo anche a quanto sia importante continuare gli studi e non concentrarsi solo nell’aggiornamento clinico.

Cosa intendo?

Che la nostra professione continuerà a crescere ed evolversi se investiremo il nostro tempo nel perseguire progetti di ricerca che possano cambiare il nostro futuro, che possano essere significativi per migliorare la vita dei pazienti. La nostra professione evolverà se gli igienisti dentali condivideranno le loro conoscenze con altri ID, prenderanno un ruolo all’interno dell’università e inizieranno a insegnare in tutte le università italiane.

Quindi questo Master lo trovo utile per chi, come me, ama studiare, condividere, insegnare e svolgere progetti di ricerca.

Per chi è appassionato a 360 gradi alla professione.

Ecco alcune delle foto scattate con la mia macchinetta fotografica in questi giorni 😉

Trovate un altro articolo sulla conoscenza della lingua inglese qui.

 

 

Congresso SEPA 2021: cosa ho imparato
Come motivare il paziente: i principi del colloquio motivazionale in odontoiatria